07 maggio, 2025

 

Provincia Sant'Antonio dei Frati Minori


 Terzo giorno.


La giornata capitolare si apre, come di consueto, attorno alla mensa eucaristica, nella cappella della casa. È fra Federico Righetti, Vice Ministro Provinciale, a presiedere la celebrazione eucaristica, nella memoria votiva di sant’Antonio di Padova. Due parole risuonano semplici e incisive: deserto e verità. Due parole chiave per entrare nella meditazione della Parola di Dio del giorno, due sentieri per lasciarsi incontrare da Lui. “Accogliamo il dono di Dio che è Gesù – afferma fra Federico – la sfida è fare di Lui il centro della nostra vita e la forza del nostro cammino.”

Alle ore 9.00 l’assemblea si ritrova in aula capitolare. La preghiera comunitaria apre i lavori: è la supplica preparata per questo Capitolo, invocazione dello Spirito che guida e rinnova. Dopo l’appello dei presenti, fra Giulio Michelini introduce i due relatori chiamati ad accompagnare la riflessione dei frati capitolari, per questo giorno di lavoro.

Il primo intervento è affidato al professor Luca Diotallevi, docente ordinario di sociologia presso l’Università Roma Tre. Il suo contributo, di taglio sociologico, si inserisce nel solco della relazione del Visitatore generale e affronta il tema: “Vita religiosa francescana e contesto sociale nel Nord Italia oggi”. Una reazione sociologica alla relazione del Visitatore Generale della Provincia. Un’analisi articolata, che interpella la nostra presenza e testimonianza evangelica nel tempo presente nel territorio vasto della nostra Provincia del Nord Italia.

Segue la relazione della professoressa Paola Bignardi, pedagogista e pubblicista, coordinatrice dell'Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo. Il suo intervento si concentra sul tema: “Giovani, fede, spiritualità. Dio chiama per sentieri impensati”. Uno sguardo attento e profondo sulla ricerca di senso nei cuori dei più giovani, tra desiderio di autenticità e sete di infinito.

Le sessioni del mattino sono state trasmesse in streaming, permettendo anche ai frati delle comunità di partecipare ai lavori del Capitolo.

Dopo la pausa del pranzo, alle ore 15.00 i Capitolari, con tutto lo staff della segreteria, si ritrovano nuovamente per la preghiera dell’Ora Nona, nella quale si legge il III Capitolo della Regola Bollata: “I frati non si approprino di nulla, ma come pellegrini e forestieri in questo mondo servano il Signore in povertà e umiltà.” Parole che accompagnano i sei gruppi di lavoro e condivisione, dedicati all’approfondimento delle relazioni ascoltate.

Nel tardo pomeriggio si torna in assemblea plenaria, con interventi di chiarimento e dialogo rivolti ai relatori. Le domande, pacate e dense, nascono da un ascolto attento e da un desiderio condiviso di discernimento.

Alle 19.30, la comunità si raccoglie nella preghiera dei Vespri, mentre il giorno scivola verso il riposo. La cena, alle ore 20.00, conclude in fraternità un’altra tappa del cammino comune.