06 maggio, 2025

 

Provincia Sant'Antonio dei Frati Minori


 

Secondo giorno.

Il nuovo giorno si apre nella luce discreta dell’aurora, con la celebrazione dell’Eucaristia alle ore 7.00. I fratelli capitolari si raccolgono attorno all’altare per invocare lo Spirito, guidati dal formulario della Messa votiva dello Spirito Santo. È lo Spirito il protagonista primo di ogni discernimento, Colui che anima e guida il cammino del Capitolo. 

Dopo la colazione, alle ore 9.00, l’assemblea si raduna per la Lectio divina sul brano degli Atti degli Apostoli (At 8), scelto come icona biblica del Capitolo. Tre giovani, attraverso la forma della testimonianza, leggono e meditano il passo, lasciandosi toccare dalla Parola viva. Il racconto dell’incontro tra Filippo e l’eunuco risuona con forza, generando riflessioni incarnate, nate dalla vita e per la vita.

Segue un tempo prolungato di preghiera personale e silenziosa, spazio in cui ciascuno può lasciar maturare la Parola ascoltata. Poi, nei gruppi, si condivide il frutto di quanto lo Spirito ha suscitato nei cuori.

Alle ore 12.00, dopo l’appello dei presenti, fra Giulio Michelini legge la lettera che il Ministro Generale, fra Massimo Fusarelli, ha indirizzato al Capitolo: un segno di comunione e di guida fraterna da parte dell’intero Ordine.

La mattinata prosegue con i primi adempimenti capitolari (scelta degli scrutatori, tre moderatori, sei fratelli con il compito di presiedere i lavori delle Commissioni, l’approvazione del Regolamento del Capitolo), che impegnano l’Assemblea fino all’una, ora in cui ha inizio la pausa per il pranzo.

Nel pomeriggio, il ritorno in aula è segnato dalla preghiera dell’Ora Nona, arricchita dalla lettura del II capitolo della Regola Bollata, memoria viva della forma di vita evangelica abbracciata da Francesco e trasmessa ai suoi frati.

Si entra poi nel cuore di due relazioni. Quella di fra Enzo Maggioni, Ministro Provinciale, che offre uno sguardo sul cammino vissuto nei sei anni del suo servizio, con gratitudine e realismo. A seguire la relazione di fra Guido Michelini che presenta la propria lettura del cammino della Provincia. Dopo ogni relazione, i fratelli capitolari si dividono in gruppi, Buzz Sessions, per elaborare domande e spunti da restituire ai relatori in Assemblea nei lavori di mercoledì: un modo concreto di vivere una partecipazione attiva e corresponsabile.

La preghiera del Vespro conclude i lavori capitolari della giornata. La fraternità prosegue a tavola, con la cena condivisa, e si prolunga in un tempo sereno di convivialità dopo cena, fino al saluto della buonanotte, che chiude in pace la prima giornata del Capitolo.