15 maggio, 2025

   Provincia Sant'Antonio dei Frati Minori


                                                                                                            Undicesimo giorno.


La mattinata si è aperta con la celebrazione dell'Eucaristia, presieduta da fra Giampaolo Cavalli, Definitore provinciale, nella festa di san Mattia Apostolo.









In aula, i frati, con la preghiera per il Capitolo, hanno preparato i cuori e le  menti ai lavori della giornata. Il moderatore, fra Juri Leoni, ha quindi introdotto la sessione, dando la parola al Presidente del Capitolo, fra Giulio Michelini, per importanti comunicazioni organizzative e procedurali. 
Dopo l'appello nominale e la lettura di messaggi di auguri e incoraggiamento giunti al Capitolo, i lavori sono entrati nel vivo con la divisione nei gruppi di lavoro. L'obiettivo era l'analisi e un'ulteriore revisione delle diverse proposizioni elaborate con cura nei giorni precedenti, un passaggio propedeutico per garantire una visione d'insieme coerente e condivisa in vista delle decisioni finali.
Il pomeriggio ha avuto inizio con la preghiera dell'Ora Nona, un momento significativo scandito dalla lettura del capitolo X della Regola Bollata. In seguito, il moderatore, fra Francesco Pasero, ha ripreso in esame il Regolamento del Capitolo, richiamando l'attenzione sulle precise procedure di voto che avrebbero caratterizzato le decisioni della giornata. Tra le prime votazioni, si è proceduto all'approvazione dei verbali dettagliati delle sessioni precedenti.


L'assemblea capitolare ha poi dedicato un'ampia parte del suo tempo all'esame approfondito del testo riguardante l'animazione della Provincia, un documento importante già oggetto di precedenti riflessioni e ora sottoposto a un'ulteriore revisione. 



Un breve intervallo ha preceduto la discussione di un documento di cruciale importanza: i Principi per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. Questa discussione ha sottolineato l'impegno etico e pastorale della Provincia.




Successivamente, la Commissione testi ha presentato con chiarezza la struttura concettuale e le scelte metodologiche che hanno guidato la redazione del documento che sarà prossimamente sottoposto al voto dell'aula capitolare. L'esito di questa votazione sarà determinante, poiché da essa scaturirà il Documento finale del Capitolo, la vera e propria road map, il progetto di vita e di azione che guiderà il cammino della Provincia per il prossimo triennio.


La giornata si è avviata alla conclusione con la celebrazione della preghiera del Vespro presso il Santuario del Noce, un luogo di profonda spiritualità e di forte legame con la tradizione antoniana di Camposampiero. Infine, la cena e il dopo cena hanno offerto un prezioso momento di convivialità e di condivisione, sigillando una giornata intensa di lavoro, di riflessione e di fraternità.