Provincia Sant'Antonio dei Frati Minori
Alle ore 7.00, fra Armando Cossà, Custode della Custodia di Guinea-Bissau, presiede l’Eucaristia nella memoria di san Leopoldo Mandic. I frati, raccolti in silenzio e preghiera, vivono questo momento come un dono di grazia e comunione fraterna.
Alle ore 9.00, in aula capitolare, fra Giovanni Rinaldi — moderatore di turno — apre la giornata con la preghiera del Capitolo per i lavori che si svolgeranno. Vengono letti gli auguri pervenuti da più parti al Ministro e al Vice ministro.
Dopo l’appello dei capitolari presenti, ha inizio la prima sessione mattutina, dedicata al cammino comune dei Definitori delle due Provincie religiose, OFM e OFMCov del Nord Italia.
Terminata la pausa, fra Armando Cossà presenta la vita e le opere presenti nella Custodia di Guinea-Bissau, che ha compiuto 70 anni dalla prima fondazione. Attraverso una serie di slides e immagini, i confratelli vengono ‘accompagnati’ nei conventi africani, nei progetti di accoglienza e nelle comunità. Ne scaturisce un vivace dibattito sulle sfide concrete del servizio e sui nuovi impegni da avviare localmente.

Con qualche minuto di anticipo sull’orario delle 18.00, dopo l’appello dei presenti, il Presidente invita alla preghiera per il momento solenne dell’elezione definitiva dei Definitori. I frati eletti, fr. Carlo Cavallari, fr. Giampaolo Cavalli, fr. Giambattista Delpozzo, fr. Mauro Galesini, fr. Francesco Pasero, fr. Fabio Piasentin e fr. Lorenzo Rocareggi, chiamati dal Presidente, manifestano la loro disponibilità ad accogliere il servizio di definitori.
In processione ci si reca in chiesa per recitare i Vespri: prima del canto del Magnificat, la preghiera dei frati capitolari unisce le voci in un ringraziamento per il nuovo Governo provinciale.
Segue la cena in fraternità: un momento di gioia e condivisione. Per alcuni fratelli invece, il lavoro per preparare la giornata di domani.